un materiale complesso
Ceramica tecnica
Questo materiale leggero è costituito da ossido di zirconio e ossidi metallici. L'ossido di zirconio scelto da Girard-Perregaux è costituito da una polvere estremamente fine, formata da microsfere del diametro di poche frazioni di micron (1 micron (µ) = 0.01mm). Grazie all'uso di un grado specifico di microsfere, la struttura del bracciale acquisisce un aspetto considerevolmente omogeneo. Questo consente agli artigiani di Girard-Perregaux di rifinire i componenti in ceramica con un mix di superfici lucide e satinate, una caratteristica accattivante comune a tutti i modelli Laureato.
I componenti in ceramica sono particolarmente duri, fino a sette volte più duri dell'acciaio, e presentano una incredibile resistenza ai graffi, qualità che ne conserva per anni l'aspetto originario. Un'altra caratteristica dei componenti in ceramica è che non invecchiano né sbiadiscono con il passare del tempo. Inoltre, la ceramica non subisce gli influssi del cambiamento della temperatura ambiente, è leggera, ipoallergenica e incredibilmente liscia, tutti fattori che contribuiscono al suo comfort al polso.

Numerosi vantaggi
Silicio
Il silicio presenta molti vantaggi: Non è soggetto a corrosione, non è influenzato da variazioni di temperatura, è leggero e insensibile ai campi magnetici. Inoltre, il basso coefficiente di attrito del silicio riduce l'usura e il consumo di energia. Nel 2013, abbiamo creato un'ingegnosa lama in silicio per il nostro pluripremiato Constant Escapement L.M. L'azione della lama in silicio, che si flette in avanti e indietro, fornisce allo scappamento un flusso costante di energia, migliorando così la precisione. Più di recente, nel 2020, abbiamo lanciato il Free Bridge, sfruttando la capacità del silicio di assumere forme complesse, utilizzando questo materiale all'avanguardia per creare non solo lo scappamento, ma anche un grande bilanciere ad inerzia variabile. Il vantaggio di questo approccio è che il bilanciere è più stabile e meno sensibile agli urti. Il design aereo e il grande diametro aumentano ulteriormente la precisione.
Durezza
Zaffiro
Lo zaffiro, con un punteggio di 9 su 10 sulla scala Mohs della durezza dei minerali, è estremamente duro da lavorare. A circa 3.000 gradi Kelvin, le particelle elementari si fondono per effetto del flusso incandescente di ossigeno e diidrogeno. Questo processo dà vita ad un blocco di vetro zaffiro che viene poi tagliato, lavorato, forato, bombato e lucidato servendosi di utensili realizzati nel materiale più duro dell'universo: il diamante. La trasparenza cristallina dello zaffiro lo rende il materiale perfetto per la cassa, che potrà così rivelare tutta la complessità della nostra meccanica, come nei modelli Quasar e Laureato Absolute Light. Lo sapevate che per lavorare e lucidare la cassa di un Quasar Tourbillon con Tre Ponti occorrono 200 ore di meticoloso lavoro?


Primo Mondiale
Carbonio vitreo
Il carbonio vitreo, una assoluta novità alla sua presentazione al SIHH 2019, è un mix di carbonio e fibra di vetro compressi ad alte temperature. Leggero e 100 volte più duttile dell'acciaio, questo materiale è inoltre impermeabile al 100%. L'aspetto grezzo della sua superficie gli conferisce un look audace rendendolo perfetto per la nostra collezione Laureato Absolute. La possibilità di colorare la fibra di vetro ha consentito di realizzare modelli grigi, neri o blu, vale a dire il Laureato Absolute Rock, il Laureato Absolute Crystal Rock e il Laureato Absolute Wired.